L’angolo in cui ci si trovava con i compagni di scuola ai piedi della salita per affrontare assieme la giornata. L’angolo sotto casa che non si vedevano le auto quando dovevi attraversare. L’angolo dove si parcheggiava il motorino. L’angolo con la cabina telefonica funzionante. L’angolo con l’edicola di fiducia che aveva le buste con sorpresa. L’angolo col benzinaio che costa di più ma ti chiede come va e ti sta bene così. L’angolo che “passa a prendermi qui che è comodo”. L’angolo dove si vedeva lo stretto come da nessun’altra parte. L’angolo dove l’ho baciata. L’angolo dove l’altra mi ha dato uno schiaffo. L’angolo dove scendevo dall’auto per andare a scuola. L’angolo del colmo per un matematico. L’angolo dove avevi bevuto troppo. L’angolo col fioraio che mentre aspettavi ti veniva l’allergia. L’angolo di cielo dove ogni stella è un ricordo che se guardo si illumina di più in questa notte della memoria che ci fa dimenticare se ci concentriamo troppo sull’oscurità intorno.
Questo racconto fa parte di una serie…ma non vi svelo altro 🙂 Playlist aggiornata a tema direi 😉 Buon ascolto!
Angoli – rc
20 Giu 2015 28 commenti
Giu 20, 2015 @ 22:28:20
non mi è mai piaciuto tanto quel -che- così scapigliato quanto mi piace in questo brano così pieno di vita.
Un -che- il quale si impregna del senso che è nel senso. Dove altro andarlo a cercare se no…
Grazie
Giu 20, 2015 @ 22:34:27
Ciao caro Fausto! per un attimo avevo capito non ti fosse piaciuto il post – sarà l’ora tarda – ma per fortuna avevo capito male. Che poi ci resto male 😉
Grazie a te di cuore, sono contento che (di nuovo!) non stoni con il brano !
un abbraccio,
curi
Giu 20, 2015 @ 22:37:08
Angolo, angolo, angolo… tanti angoli per una visione parziale.
Chi sa a cosa si aggancerà questo articolo.
Giu 20, 2015 @ 22:41:22
Posso dirti che di per sè è completo così, per chi legge non si “aggancia” letteralmente ad altri racconti che ci saranno ma… non dico altro 😉
Giu 21, 2015 @ 14:05:02
MI sono limitato a prendere atto della nota finale.
Giu 21, 2015 @ 17:53:43
🙂
Giu 20, 2015 @ 23:05:45
Sembra di esserci passati tutti da questi angoli 😉
Ah,Di Qualunque serie si tratti,già mi piace! Lieta di attendere per saperne di più. Buonanotte
Giu 20, 2015 @ 23:06:53
Sembra anche a me 😉 Grazie per l’apprezzamento, spero che anche con gli altri riuscirò ad avere fortuna!
notte a te,
curi
Giu 21, 2015 @ 07:54:06
angoli di vita che spesso ci fanno girare verso altre direzioni…
Giu 21, 2015 @ 08:03:50
E chissà dove andremo 😉
Un bacione libera.mente,
Curi
Giu 21, 2015 @ 09:52:27
Bellissimo post!
Bravo
Giu 21, 2015 @ 11:08:47
Grazie mille! 🙂
Giu 21, 2015 @ 10:01:00
Che ango(l)scia…
Giu 21, 2015 @ 10:03:44
Io, comunque, avevo letto Angoli -ere. Mi aspettavo la cernita delle tazzine.
Giu 21, 2015 @ 10:05:36
Per la serie Nulla si crea, nulla si distrugge ho capito da dove hanno rubato Cincotti e la Molinari. Ah, la felicità…
Giu 21, 2015 @ 11:13:30
L’angolo di Malavenda, l’angolo del Campanella, l’angolo del Museo, l’angolo del Cordon “blè”… tutti gli angoli che mi hai fatto tornare in mente è che sono il paradosso del mio cerchio.
😀
Giu 21, 2015 @ 11:20:24
Haha bella l’immagine del paradosso! E vedo che conosci bene gli angoli eh, del resto… 🙂
Giu 21, 2015 @ 13:41:53
Sempre brava tu. Attendo il resto.
Giu 21, 2015 @ 17:53:15
Grazie mille! 🙂 anche se ho parlato di serie il racconto è completo da solo 😉
Ps bravO 🙂
Giu 21, 2015 @ 17:56:16
Ti giuro che so che si un uomo! Non so perché mi sia uscito quel “brava” . Detto ciò, il racconto è completo eccome.
Giu 21, 2015 @ 17:59:19
Haha non preoccuparti! 🙂
Giu 21, 2015 @ 16:59:17
🙂
Giu 21, 2015 @ 17:55:03
🙂
Giu 21, 2015 @ 17:23:33
ti aspettiamo all’angolo….. pardon al varco
Giu 21, 2015 @ 17:55:24
Spero per un abbraccio! 🙂
Giu 21, 2015 @ 20:08:51
La cosa carina di tanti angoli è che arrivi ai 360 gradi e allora vedi tutto il mondo completo…ciao 🙂
Giu 21, 2015 @ 21:07:04
In effetti, guardarlo a 90 gradi non è la stessa cosa. Molto meglio a 360.
Giu 22, 2015 @ 17:20:11
🙂
Buona serata a te!