Niente dubbi
Credo che serva una pagina per chiarire meglio questo blog. Non è un giornale. Non è una rubrica di attualità, non c’è un cronista professionista dietro tutto questo. Non sono epidodi descritti chirurgicamente e asetticamente. No, non sono così e non mi dispiace. Che in quello che scrivo ci sia un pò di tecnica di scrittura – chiamiamolo così questo tentativo – o romantica fantasia, deve essere chiaro. Mi riservo il diritto di raccontare episodi con il filtro delle mie emozioni. E sfido chiunque a raccontare un episodio di vita senza modificare, involontariamente, quello che succede perchè sopraffatti dall’irrazionalità. Non tutto quello che scrivo l’ho vissuto in prima persona. Posso averlo immaginato, posso essere stato ispirato. O posso averlo vissuto esattamente in quel modo. Perché, parliamoci chiaro, nessuno ha il diritto di sindacare sulle emozioni degli altri. Comprare il latte in un supermercato può essere diverso per ciascuno. Ma che siano capitati davvero così non ha importanza, quello che importa è che chi legge possa provare emozioni. Identificarsi sarebbe il massimo. Non chiedetevi se è statisticamente possibile se quello che scrivo è vero. Dovete abbandonarvi alla lettura. Anche per questo ho inserito il player musicale laterale. Altrimenti perdete tempo e rovinate, non me, ma la vostra lettura e il piacere di chiudere gli occhi e . Fate voi.
se poi proprio non ci dormite la notte scrivete a dodicirighe@gmail.com o fate una domanda su http://ask.fm/eucuri
Feb 06, 2013 @ 21:03:05
Sono pienamente d’accordo. Mi sembra, anzi, strano che ci siano blogger che non condividano tale pensiero.
Feb 06, 2013 @ 21:25:05
Penso che si menta a sé stessi quando si pensa di poter raccontare situazioni senza alcun filtro.
Grazie per le tue parole 😉
Apr 09, 2013 @ 19:01:00
Io invece di dubbi sono pieno, ma leggendo la presentazione mi stai in un certo qual modo simpatico. Inoltre l’idea del 12 mi piace. Indi ti seguo. PS Giuro che non ti ho scoperto digitando né macchina da scrivere né righe. E’ stato un caso.
Apr 09, 2013 @ 19:03:42
Hahaha io stavo proprio leggendo la tua “guida pratica al blog” dopo il tuo like (di cui immensamente ti ringrazio!)
e siccome le casualità – e la guida al tuo blog – mi piacciono, ti seguirò anche io! 😉
Grazie!
Apr 09, 2013 @ 19:45:16
Grazie a te!, e allora già che sei passato di là ora te lo posso dire, nel post di oggi pomeriggio parlavo proprio di macchine da scrivere e righe, non immagini come sono rimasto a a trovare (ripeto per caso) il tuo gravatar con macchina da scrivere e le tue (12) righe! Vedere per credere.
Piacere mio!
Apr 09, 2013 @ 19:47:38
eh già! 😉 (comunque mi piace molto il sottotitolo del tuo blog “Every master was once a disaster”)
a presto!
Mag 06, 2013 @ 13:26:15
Eh beh, se in playlist mi ci metti The Smiths, De Gregori, Guccini e i Radiohead, mi tocca seguirti.:D
(Scherzi a parte, felice di averti scoperto vagando per blog, pian piano leggo tutto 🙂 )
Mag 06, 2013 @ 13:29:42
hehe beh sono contento che hai avuto la pazienza di vedere cosa c’era nella playlist! mi accontento anche se ascolti le canzoni e non mi leggi 😀
ho letto la seconda parte (si son partito da lì) del tuo diario berlinese e me la sono ricordata un pò (ci son stato anni fa). E mi ha fatto ridere il dissidente da tastiera! ti seguirò anche io con piacere! 😉
Mag 06, 2013 @ 13:39:23
Grazie a te per il tuo passaggio 🙂 Non riuscirò mai a sviluppare un dono della sintesi tale da esprimere un concetto in meno di 12 righe, ma giuro che mi impegnerò (giurin giuretto!) 🙂
Mag 06, 2013 @ 13:42:19
no no vai benissimo così! Io oltre le dodici straparlerei, ma tu direi che vai alla grande 😉
Ott 09, 2013 @ 00:37:53
Io leggo. Semplicemente ti leggo.
E non sindaco sulle tue emozioni.
Cerco di sentire bene le mie che tu mi dai con le tue parole scritte.
Che ne dici?
gb
Ott 09, 2013 @ 00:40:10
Direi che hai capito perfettamente come deve andare (: direi che non ci sono proprio dubbi 😉
curi
Ott 12, 2013 @ 00:42:48
🙂 😉
gb
Ott 31, 2013 @ 08:33:21
Mi hai tolto le parole dalla bocca, sono in sintonia totale sul tuo scritto
Grazie davvero, Curi
Abbracci
Mistral
Ott 31, 2013 @ 19:28:57
Non avevo dubbi (vedi 😉 ) che tu fossi in sintonia con la filosofia del blog (:
Grazie a te Mistral
Un bacio
Curi
Dic 10, 2013 @ 13:13:10
mi piace la tua scrittura, tornerò a leggere. Roberta
Dic 10, 2013 @ 13:20:32
Grazie mille Roberta (: ti aspetto 😉
Curi
Dic 15, 2013 @ 23:59:03
Capisco il senso. Se scrivessi racconti mi condannerei a un numero contenuto di parole perché non ne potrei fare a meno. Non so se posso apprezzare fino in fondo il tuo tentativo, ma poco importa. Hai letto un mio pensiero di oggi, un pensiero a cui tengo. E ti ringrazio di aver lasciato un cenno. Cari saluti.
Dic 16, 2013 @ 00:01:40
Ringrazio io tantissimo te per essere passato di qui. So che non è sempre comprensibile questo mio tentativo, sembra limitativo o triviale. Però ti assicuro che, finora, mi è stato molto di insegnamento per la comunicazione al di fuori del blog. Poi, certo, ammetto che a volte mi fa seccare scrivere più righe e dover cancellare o scriverne di meno e dover continuare a pensare. Ma per adesso continuo così 😉
Grazie ancora e a presto!
Curi
Dic 19, 2013 @ 09:08:36
per ora non capisco se mi piace o no quello che scrivi. ma tornerò a leggerti per chiarirmi le idee. Buona giornata
Dona
Dic 19, 2013 @ 19:54:26
E io ti aspetto qui, sperando ovviamente che ti piaccia (o che leggerai comunque per chiarirti sempre di piu’ o chiedermi qualcosa 😉 )
Buona giornata a te!
Curi
Dic 19, 2013 @ 18:11:06
Molto spesso i colpi di fulmine finiscono in fuoco di paglia che rapido si estingue. Meglio la lenta conoscenza 🙂
Mag 11, 2014 @ 18:01:02
Tu pensa, per me è il contrario. Tutto quello che mi piace davvero, mi piace in meno di trenta secondi. Non vedo perché dovrei trovare affascinante qualcuno o qualcosa che non mi è sembrato tale fin dall’inizio. Sa di tentativo di autoconvincersi. Ovvero di prendersi per il culo da soli.
Dic 25, 2013 @ 23:25:58
La mia insegnante di italiano diceva che la sintesi è il dono degli dei…bella sfida le 12 righe!!
Spero di emozionarmi leggendoti 🙂
Dic 26, 2013 @ 00:06:53
Lo spero davvero!! ((: poi mi dirai passo passo 😉
Bella sfida si,hai detto bene!
Gen 28, 2014 @ 21:53:58
Ciao Curi, ti ringrazio per “i like” che pubblichi nei miei pensieri.
Alcune volte mi sembra di parlare solo al vento….!
Gen 28, 2014 @ 21:55:06
Ringrazio te per i tuoi post 😉 non sono parole al vento, assolutamente (:
Gen 28, 2014 @ 21:56:41
Diciamo…parole nel buio!
Feb 18, 2014 @ 09:48:04
Ciao! Complimenti per il blog e per questo post che condivido! 🙂
Feb 18, 2014 @ 09:59:33
Grazie jessy! (:
Mar 06, 2014 @ 21:52:13
Che tecnica! Sei proprio unico! Se fossi anche un po’ umile saresti anche simpatico! Ciao!
Mar 06, 2014 @ 21:53:48
Beh non puoi lasciarmi un commento del genere senza neanche una spiegazione, non credi? 😉 In che cosa non sarei umile?
Mar 07, 2014 @ 16:51:02
Una persona con la tua intelligenza non ha bisogno di spiegazioni, ma visto che me le chiedi te le darò lo stesso. Storicamente molti personaggi si sono definiti unici, si sono vantati della loro bravura, es. Freud sapeva benissimo che avrebbe cambiato il mondo e lo ripeteva in continuazione …. era vero ma era pesante stargli vicino. Io non so se tu sia unico, se tu abbia una buona tecnica di scrittura e se per questo motivo per i lettori del tuo blog sia un piacere così grande leggere i tuoi post da abbandonarsi ad essi…. ma elogiarsi da soli non è mai bello! Ho letto qualcuno dei tuoi post ed ho visto che sono scritti bene, sono abbastanza brevi da non risultare pesanti, il tuo italiano è corretto, gli argomenti interessanti ma l’aggettivo unico lo riserverei per scrittori come Shakespeare! Buona giornata!
Mar 07, 2014 @ 16:57:52
Ti ringrazio per la spiegazione, ma mi tocca correggerti: l’unicità di cui mi sono fatto “elogio” è quell’unicità che tutti abbiamo ma che è diversa per ciascuno in base a come quel “tutto” – che ho citato nella descrizione – si va a formare. Questo “tutto”, questa massa informe di qualità, difetti, sensazioni, errori, vita passata, presente e futura, costruisce l’unicità di cui sono fatto io. Ma di cui siamo fatti tutti.
Mi spiace tu l’abbia male interpretata, non voleva assolutamente essere un auto elogio 🙂 Penso che sia una cosa che mi viene anche male e leggendo tra i duemila e passa commenti credo che non ci sia. Ma lungi da me il considerarmi immune da errori. Se ti ho dato questa impressione mi dispiace, non era mia intenzione.
Grazie per avermi spiegato, come vedi è stata utile sicuramente per me (ma spero anche per te 😉 )!
Spero di beccarti ancora !
A presto,
Curi
Mar 07, 2014 @ 17:01:40
Ciao, l’unicità che intendevi l’ho capita, mi puoi spiegare la tecnica di scrittura di cui parli? E i 2000 e passa commenti? Ci sei caduto ancora!
Mar 07, 2014 @ 17:04:33
Non ci sono caduto, si tratta di un dato analitico, matematico e numerico per esprimerti la rilevanza statistica della mia affermazione 😉 Se ci fossero stati due commenti non avrei potuto dirti che non credo ci sia poca umiltà perchè non è un numero sufficiente per affermarlo – e ho anche aggiunto lungi da me il considerarmi senza errori. Comunque non voglio convincerti di una cosa se pensi io sia poco umile e poco simpatico, ci ho provato (:
Non c’è una tecnica, scrivo dodici righe perchè tirando due dati sono usciti due sei 😉
Mar 07, 2014 @ 17:21:04
Ciao, hai la risposta pronta, sicuramente sei intelligente, ma io ti ho scoperto! Sei un vanitoso! 😀
Per quanto riguarda coloro che ti commentano, non so chi siano, né cosa pensino, magari gli piacciono i tuoi post e non gli importa che tu te ne vanti! Sai le indagini statistiche si basano su varie tipologie di campioni che sono rappresentativi della popolazione, qui di scientifico ci vedo ben poco, bel tentativo però!
Mar 07, 2014 @ 17:24:03
Va bene come vuoi sono vanitoso 😉
Buona giornata!
Curi
Mar 07, 2014 @ 17:28:40
Grazie, anche a te!
Mar 06, 2014 @ 22:16:11
“Non chiedetevi se è statisticamente possibile se quello che scrivo è vero. Dovete abbandonarvi alla lettura.”
Sì. E’ quello che bisogna fare.
Lasciarsi andare, leggere, scivolare…
Che senso ha chiedersi se ciò che è scritto è frutto di esperienza personale dell’autore o di altro?
**La lettura è un incontro di emozioni** per me.
Buona serata, Curi
🙂
gb
Mar 06, 2014 @ 22:18:32
Queste sono le istruzioni che io dò a chi legge, sono contento che tu le segua 😉
Altrimenti… ci si rovina tutto!
Buona serata a te e grazie gb! (:
Apr 12, 2014 @ 13:37:50
Non ci dormo adesso se non ti dico che questa tua premessa mi piace tanto e mi ha fatto pure sorridere per l’ironia che hai usato.
Un sorriso
Apr 12, 2014 @ 14:15:12
hehe dormi serena, sono contento che ti sia piaciuta questa mia premessa! 🙂
Ci becchiamo da queste parti ancora, spero 😉
Un sorriso a te!
Apr 22, 2014 @ 16:13:47
Quando leggo romanzi, racconti o poesie, non mi chiedo mai se il narratore coincida con lo scrittore. Credo siano ruoli ben distinti. Riflettendo con attenzione anche dire “io” non implica necessariamente pura soggettività. La finzione narrativa, in senso positivo ovviamente, è sempre dietro l’angolo.
Le recensioni di libri e film, analisi politiche mettono maggiormente in gioco chi scrive, lo affermo perché quando mi ci dedico esprimo la mia opinione dichiarandolo chiaramente.
In ogni caso, sposo completamente la tua fisosofia della scrittura. 🙂
Bel blog. 🙂 Lo leggerò con la dovuta cura. E grazie di essere passato da me e della scelta di Ma Bohème.
A presto
Primula
Apr 22, 2014 @ 16:25:05
Ciao Primula! Innanzitutto grazie a te per essere passata da queste parti! 🙂
So che I ruoli sono distinti a volte, ma capita sempre di domandarselo 😉 volevo togliere ogni dubbio sul fatto che non fosse fondamentale 🙂 questo ovviamente non significa che non mi metta in gioco o mi tolgo responsabilità di ciò che scrivo,ma da quello che scrivi sono felice che lo hai intuito 😉
Buona lettura del blog e fammi sapere che ne pensi! 🙂
Curi
Apr 22, 2014 @ 16:39:34
Sicuramente! Mi piace moltissimo condividere opinioni e/o discuterne anche solo virtualmente. Sempre nel rispetto di quelle altrui: per me è un must. Mi dispiace che qualcuno non abbia un atteggiamento civile, ho visto ciò che hai dovuto scrivere in proposito. Non me ne stupisco più di tanto perché, essendo assidua di Twitter, ho letto di tutto, (anche affrontato!); mi meraviglio comunque che capiti anche tra lettori di blog, a loro volta blogger, credo. La cultura non è solo sapere o conoscere, è uno stile di vita.
Come puoi constatare chiacchiero volentieri! 🙂
A presto e buona serata Curi! 🙂
Primula
Apr 22, 2014 @ 16:41:35
Cara Primula sono sicuro che ci faremo delle belle chiacchierate io e te! 😉 Sono contento che condividi quella sezione del comportamento, ho dovuto scriverla contro ogni previsione e controvoglia ma si era arrivati a una situazione insostenibile. Ma almeno ora: uomo/donna avvisato/a mezzo/a salvato/a!
Buona serata a te e grazie ancora!
Mag 09, 2015 @ 21:25:13
Caspita, più di un anno che nessuno ha dubbi! Provvedo io. Senta, ho un dubbio? Lei ha dei dubbi?
Mag 09, 2015 @ 21:40:56
Haha tutti I giorni!
Mag 09, 2015 @ 21:54:43
La miseria, deve fare una vita d’inferno!
Mag 09, 2015 @ 21:55:19
🙂