Se avessi finito gli esami più tardi. Se quel test d’inglese non lo avessi fatto. Se avessi preferito restare dov’ero. Se non fosse arrivata quella lettera di ammissione. Se fosse stato un altro cielo. Se fossi inciampato. Se non avessi fatto quella telefonata nell’androne. Se non avessi avuto queste origini. Se fossi stato quello di anni fa. Se non mi fossi messo quelle scarpe. Se avessi avuto gli occhiali. Se avessi avuto un accento diverso. Se non avessi varcato quella soglia. Se quel tizio non avesse starnutito. Se non mi fossi macchiato. Se non mi fossi annoiato a quella conversazione. Se non mi fossi girato verso quel tavolo. Se in quell’istante le particelle di cui sono fatto si fossero scontrate in modo diverso con le tue, forse si sarebbe creato un mondo parallelo, uno dei tanti, dove potevamo essere io e te. E quell’unico universo mi sarebbe bastato, degli altri scontri non mi sarebbe importato. Ma ora, in questo bar, sono un fisico delle nostre particelle dei “se”.
Playlist aggiornata 😉 Buon ascolto, ne vale la pena davvero!
(non dimenticate che le info sul libro sono permanenti nella barra laterale e nel menu “Il libro”!)
Nov 23, 2014 @ 10:58:31
Belle le infinite possibilità dei “se”! Mi viene in mente una cosa volgare da dire ma te la risparmio…
Nov 23, 2014 @ 12:07:12
Mi chiedo quale idea volgare possa mai aver suscitato questo post. Ho provato anch’io a farmene venire in mente una, ma non ci sono riuscita… quindi ciò m’incuriosisce
Baci
Nov 23, 2014 @ 12:27:32
Per carità, nessuna idea volgare… Era solo una battuta, un modo di dire un po’ volgarotto.
Ciao!
Nov 23, 2014 @ 22:01:01
scusate, non sono tanto “sveglia”… 🙂
ciao 🙂
Nov 23, 2014 @ 22:42:19
Macché! La mia era solo una battuta cretina.
Ciao! 🙂
Nov 24, 2014 @ 00:42:14
ma va di che ti scusi! 😉 siamo stati noi volgarotti 🙂
Nov 23, 2014 @ 13:53:50
Forse ho risposto io, penso fosse inteso in modo simpatico 😉
Nov 23, 2014 @ 13:53:29
“Se mio nonno aveva tre p***e era un flipper” ? 😀 se è questa te l’avrei concessa, licenza d’autore! 😉
Nov 23, 2014 @ 14:07:58
«Se cola cacava non moriva» detta facendo pesare il dialetto. 😉
Nov 23, 2014 @ 14:09:28
Ovviamente il povero Cola va con la maiuscola. Chiedo venia. 🙂
Nov 23, 2014 @ 12:54:18
I francesi dicono: Con i “se” e i “ma” mia zia sarebbe mio zio
Nov 23, 2014 @ 13:54:24
Un po’ come quella del nonno e del flipper di qualche commento sopra che dicevo 😉
Nov 23, 2014 @ 12:54:36
Se e il congiuntivo imperfetto, il tempo delle ipotesi irreali. Amo l’indicativo, possibilmente presente, e diffido di chi usa i congiuntivi, non ci posso fare niente.
Nov 23, 2014 @ 13:55:51
Il congiuntivo è frustrante da vivere, e comprendo la diffidenza. Ma quando si pensa al passato, questo tempo verbale è sempe presente. Per il futuro, si spera di usarlo giusto per fare due conti prima di agire 😉
Nov 23, 2014 @ 15:31:45
Spiacente di doverla contraddire. Io il congiuntivo imperfetto non lo uso mai.
Nov 23, 2014 @ 15:50:23
Non sa che si perde 😉
Nov 23, 2014 @ 17:30:50
Cosa vuole, se penso al congiuntivo imperfetto mi viene in mente una roba raffazzonata. Una roba unita imperfettamente mi sa di vaso rotto incollato maldestramente. Preferisco i vasi integri.
Nov 23, 2014 @ 17:04:55
Tutti i “se” dentro di “sè”.
buona domenica
.marta
Nov 23, 2014 @ 17:08:23
Grande. Avrei voluto pensarla io, ma sono contento che l’hai pensata tu 😉
buona domenica a te cara marta!
Nov 23, 2014 @ 17:13:14
Destino e libertà …come un Io e un Tu. Bello , ciao
Nov 23, 2014 @ 17:25:27
Grazie 😉 a presto!
Nov 23, 2014 @ 17:38:37
Se se…meglio evitarli 😦
Nov 23, 2014 @ 17:39:30
Dipende, meglio non essere assolutisti per quanto mi riguarda 😉 Senza alcuni “se” non avrei mai scritto 🙂
Nov 23, 2014 @ 17:40:54
sì hai ragione! ma talvolta troppi se portano anche i ma…
Nov 23, 2014 @ 17:42:08
Un buon bilanciamento di tutto è la soluzione ottimale. Ma l’imperfezione genera la bellezza a volte 😉
Nov 23, 2014 @ 20:50:43
Se tu non avessi scritto questo post, io non starei pensando quello che sto pensando adesso.
baci
Nov 23, 2014 @ 21:26:26
Eh lo so, immaginavo questo post mi avrebbe lanciato fulmini da parte dei lettori. Fulmini affettuosi 😉
baci a te!
Nov 23, 2014 @ 23:31:29
Mmm, se non avesse le spine sarebbe una presa per il culo.
Nov 23, 2014 @ 23:34:08
Silvan ma c’è ancora qualcuno che non ti ha messo nello spam?
Incredibile.
Nov 24, 2014 @ 00:58:33
Incredibile, credo anch’io.
Nov 24, 2014 @ 01:02:59
Guardato frettolosamente il suo blog, mi sento di consigliarle una spruzzata di deodorante. Tra cessi, culi e puzze l’olfatto rischia di essere gravemente offeso.
Nov 23, 2014 @ 23:46:52
Ciao, in realtà questa domenica ho trovato il tempo per leggere il tuo libro. Sono al 29%, è carino, come il tuo blog sembra di leggere i tuoi post, è un blog-libro o libro-blog. E’ un’idea originale. Dei post che non si cancellano … tutto sull’amore, si fa leggere, bravo.
Nov 24, 2014 @ 00:44:22
Ciao trutzy! Grazie per questa recensione iniziale, mi fa ben sperare per il restante 71%! 🙂
Hai dato una buona definizione biunivoca di blog-libro libro-blog, in effetti si può leggere una storia, chiuderlo e continuare la settimana dopo con un’altra. Nessuna fretta, io sono sempre lì con le mie dodici righe 🙂
grazie ancora!
Nov 24, 2014 @ 10:53:04
ho un “se” che mi rimbomba in testa ogni mattina.
e chissà se…
Nov 26, 2014 @ 23:14:55
Se i miei non avessero avuto la cattiva idea di sposarsi e di fare un figlio, ora non sarei qua a scrivere sui blog (e da altre parti), a combattere con gli editori e a devitalizzarmi i denti (la vita è una cosa scomoda).
Nov 26, 2014 @ 23:18:57
Questi nostri genitori! 😉 se sapessero quanto siamo ingrati ! 😀
Nov 26, 2014 @ 23:31:35
Non mi piace, quando qualcuno fa qualcosa che mi coinvolge, senza chiedermi se sono d’accordo.
Nov 27, 2014 @ 02:39:59
Neanche a me, ma a volte mi verrebbe voglia di ringraziare perché l’hanno fatto senza chiedermi il permesso 😉
Nov 27, 2014 @ 01:17:06
Concordo al 100%.
Nov 27, 2014 @ 01:30:49
sui se ci possiamo costruire un mondo intero, se la vita fosse diversa! E se la vita stessa fosse una finzione? E se noi tutti fossimo solo dei burattini?
Nov 27, 2014 @ 02:42:06
Facciamo del nostro meglio ogni caso, coi se coi ma e coi sicuramente 😉
Nov 27, 2014 @ 01:34:24
Se non piacessi tutti quei miei post non avrei letto questa bella cosa. Che delizia…;)
Nov 27, 2014 @ 01:35:29
-e sì, uso il verbo “piacere” anche in questo modo barbaro. Non me ne vogliano i puristi…;)-
Nov 27, 2014 @ 02:43:12
Direi che, per quanto mi riguarda, il permesso è accordato. Ma io sono di parte 😉 sono davvero contento che ti sia piaciuto e questo “se” mi sia favorevole 🙂
Nov 27, 2014 @ 14:38:21
Nella mia moltitudine di particelle di se, quello che mi ferisce di più è:
Se fossi stata più sveglia, avrei potuto specializzarmi in qualcosa col computer, invece di passare il mio tempo a giocare,….
vabè
Nov 28, 2014 @ 01:18:31
Non è mai troppo tardi 😉 Il “se” esiste ma non per forza è limitativo e irrecuperabile, può essere un punto di partenza e diventare un “beh dai allora…” 😉
Nov 28, 2014 @ 08:13:25
troppo buono ❤
Nov 27, 2014 @ 18:59:01
Il se apre mille strade, sono quelle che non ci sono, il se a volte è inutile.
Nov 28, 2014 @ 01:19:14
Tante cose inutili arricchiscono inaspettatamente la nostra vita 😉
Nov 28, 2014 @ 19:43:09
Credo che se mi perdo tra i tuoi se non ne esco fuori. Mai chiedersi il perché di tanti avvenimenti tanto a volte le cose succedono e basta.
Un sorriso per te Curi e grazie! 🙂
Nov 30, 2014 @ 00:37:14
Però un sorriso me lo sono beccato comunque da te cara lila, e questo – assieme al grazie che ricambio – mi basta 🙂 Lo so, ci si perde dietro ai propri “se”, aggiungendo i miei è un labirinto… 😉
Dic 06, 2014 @ 22:27:42
Le famose “Sliding Doors” … combinazioni di vita… 🙂
Dic 06, 2014 @ 23:39:57
Esattamente 😉