Pellegrinaggio fritto


Con il caldo estivo, mi tornano in mente i pellegrinaggi in rosticceria quando ero più piccolo. Quando accompagnavo i miei fratelli, con le indicazioni dei miei familiari, e quando andavo in macchina coi miei genitori. Il calore emanato dalle sezioni frittura, dai forni delle pizze ti scaldava e non ti veniva da lamentarti più di tanto. Ricordo che guardavo le pizzette, gli arancini, mozzarelle in carrozza e tanto altro, mentre i miei genitori sceglievano cosa prendere. E puntualmente la mia timidezza mi bloccava sempre alla loro domanda “tu cosa vuoi?”. E i signori alla cassa rincaravano la dose e io diventavo ancora più rosso e volevo nascondermi sotto il portatovaglioli dei tavolini. Mah io vorrei tutto, ma poi non lo mangio. E quindi dicevo un biascicato “fai tu a me va bene tutto”. E in quel caldo incredibile, sbucava sempre il tramezzino fresco fresco. La lattuga sembrava fatta di un materiale resistente anche all’altoforno. Il vassoio si riempiva e io in macchina lo tenevo dritto per non far macchiare tutto. E quando aprivamo la carta mi trovavo sempre il calzone al forno che amavo tantissimo. E i miei familiari sapevano leggere bene il mio mutismo. Sono ricordi semplici, ma oggi che ho mangiato un arancino ho ripensato a questi momenti che scaldano il cuore – quasi forse come l’interno di un arancino.

3 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. newwhitebear
    Ago 17, 2020 @ 21:23:44

    ricordi del passato

    Rispondi

  2. fulvialuna1
    Ago 18, 2020 @ 11:09:39

    Che bei ricordi…mi sembra di vederlo quel bambino…anche io ero timidissima.

    Rispondi

  3. vincenza63
    Ago 29, 2020 @ 21:52:14

    Meraviglie e profumi…
    Com’era l’arancina di oggi?

    Rispondi

Lascia un commento,un pensiero, ciò che vuoi (Leggi bene le regole del blog se non le conosci o non le ricordi)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: