Omaggio al mio maestro


Non potevo non dedicare un post a chi, tanti anni fa, mi fece innamorare dell’amore.Un libro capitato nelle mani di un sedicenne. “Opinioni di un clown” di H. Boll cambiò la mia vita. Ero proiettato verso l’universo femminile con il tremar di voce, i capelli a nasconder imperfezioni del viso e curiosità. Non è un libro sull’amore, anzi è un amore finito. Può sembrare paradossale, ma ho imparato ad amare anche grazie a questo libro a sedici anni, e ancora sto imparando da più grandicello. Riporterò alcune frasi che mi colpirono (ho fatto una dura selezione) – entro le dodici righe perché questo mi concedo di considerarlo un incipit. Potranno sembrare banali, eppure se scrivo così è anche merito suo.

“La attirai a me, la coprii e mi misi le sue mani gelate nel cavo delle ascelle e Maria disse che era meraviglioso, vi riposavano come uccelli nel nido”
“Maria indossò il vestito verde scuro e sebbene avesse difficoltà a far scorrere la chiusura lampo, non mi alzai per aiutarla: era così bello stare a vedere come si cercava la schiena con le mani, vedere la pelle bianca, i capelli bruni e il vestito verde scuro; e mi piaceva anche vedere che non si innervosiva”
“L’idea che Zupfner potesse stare a guardare Maria mentre si vestiva o che osservasse come avvitava il coperchio al tubetto del dentifricio mi faceva star male; inoltre mi tormentava il pensiero che magari a Zupfner non importasse assolutamente di osservare maria mentre avvitava il tubetto del dentifrico.”
«Che cosa vuoi, in conclusione?». «Te», risposi. E non so se vi sia qualcosa di più bello da dire a una donna.”

E come canzone nuova della playlist, un altro mio maestro 😉

9 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. ornella_spagnulo
    Giu 11, 2013 @ 14:40:22

    Infatti non c’è niente di più bello! Immagino che se sei riuscito a recuperare queste frasi è perché avevi riempito il romanzo di sottolineature, vero? Questa è una pratica che porto avanti con determinazione. E se qualcuno mi dice: “Ma rovini i libri?” rispondo che per me non è rovinarli (ma viverli). Ottima anche la canzone del grande Francesco!

    Rispondi

    • Curi
      Giu 11, 2013 @ 14:42:34

      Esatto, e il libro non era nemmeno mio! Però non avevo resistito (ho scoperto che ce n’erano due copie a casa per fortuna). La cosa curiosa è che tutte le persone che l’avevano letto avevano – giustamente – recensito la parte socio-politica del romanzo. A me , a 16 anni come ora quando lo rileggo, importa meno della storia di Hans e Maria (:

      Rispondi

      • iosonostato
        Giu 19, 2013 @ 12:54:09

        Penso che Le opinioni di un Clown sia uno di quei pochi libri che una volta prestati non tornano più per un motivo serio. Di solito non tornano perché sono andati persi, buttati via. Invece questo libro non torna più perché viene prestato all’amico dell’amico, alla sorella dell’amico dell’amico, e via così. Fino al giorno in cui ti tocca ricomprarne un’altra copia. Per riprestarlo ancora. Altro che cult.

      • Curi
        Giu 19, 2013 @ 12:59:46

        In effetti con molti libri mi è capitato così.per fortuna di questo ho due copie di cui una “prestabile” (:

        Un saluto,
        Curi

  2. Demian
    Giu 11, 2013 @ 16:29:13

    Quando ho letto il titolo mi son detto “oh, vuoi vedere che mi ha dedicato un post?”. 😛 …ricordo che me ne hai sempre parlato bene di lui, di questo libro e ancora non l’ho letto, ma verrà il tempo 🙂

    Rispondi

  3. Straf
    Giu 11, 2013 @ 20:12:51

    mi hai incuriosito.
    è nella lista dei libri da leggere, ma non era fra le priorità.
    che dici, gli faccio scalare posizioni?

    Rispondi

    • Curi
      Giu 11, 2013 @ 20:26:59

      io direi di si se hai tempo (: diciamo che se riesci a non focalizzarti sugli aspetti socio-politici del romanzo e – come feci io – segui la storia d’amore e basta, allora puoi usarlo come un buon intervallo tra le tue priorità 😉

      Rispondi

Lascia un commento,un pensiero, ciò che vuoi (Leggi bene le regole del blog se non le conosci o non le ricordi)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: